Lo scorso martedì 22 luglio 2014, le Cure Girls Arcangela, Marina e Loredana sono state nella sede del consiglio regionale Lombardo per chiedere fondi a supporto della ricerca per la cura della paralisi. La III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia ha ascoltato con interesse la proposta esposta da Loredana, in qualità di vicepresidente dell’ Associazione Marina Romoli Onlus, riguardante la creazione di un fondo per supportare la ricerca di una cura alla paralisi causata da “lesione cronica del midollo spinale”.
Il presidente Fabio Rizzi e i consiglieri Maria Teresa Baldini, Paola Macchi e Lara Magoni si sono dimostrati favorevoli all’iniziativa e disponibili a portarla avanti nell’iter burocratico previsto. Il nostro gruppo pertanto si è reso disponibile a proporre ulteriori idee sul tipo di ricerca da finanziare, nomi di ricercatori esperti in materia da consultare e centri d’eccellenza da prendere in considerazione per sviluppare un nuovo progetto di ricerca sul territorio lombardo.
Sappiamo che la strada per la cura della paralisi è ancora lunga e piena di ostacoli, ma grazie alla sensibilità e all’interesse dimostratoci speriamo che potremo percorrerla più velocemente perché la Lesione Spinale Cronica deve Diventare Curabile!
Cure Girls
Per saperne di più: https://www.facebook.com/groups/sruotiamoci/521012001332720/
Iniziativa davvero encomiabile che merita un rimarchevole grazie a voi tutte. L’ unico rammarico è quello di vedere un Paese immobile e totalmente indifferente verso i problemi e le sofferenze delle categorie più deboli e vulnerabili. Arrivare al punto di dover “elemosinare” fondi da destinarsi alla ricerca la dice lunga sul grado di competenza e interesse che i nostri miserabili amministratori e legislatori pongono alla questione ignorando palesemente quelli che sono gli ingentissimi costi sociali e le inumane sofferenze che la nostra stessa disabilità reca. Sarebbe bello che il prossimo passo fosse quello di essere ricevuti dal Ministero della Salute per pianificare una road map che verta sulla possibilità di destinare anche e soprattutto a livello nazionale qualche decimale di PIL in progetti di ricerca promettenti e accreditati.
è davvero lodevole quello che state facendo io sono moglie di un tetraplegico da 46 anni e lo sempre assistito da sola i nostri politici queste cose se ne fregano ciao piera
Per saperne di più: https://www.facebook.com/groups/sruotiamoci/521012001332720/