Vogliamo Lasciare Le Nostre Impronte

Cosa Significa?

Quando una persona ha una lesione  al midollo spinale, le informazioni che viaggiano lungo i nervi spinali al di sotto del livello della lesione vengono completamente o parzialmente tagliate fuori dal cervello. Ciò che ne deriva è la tetraplegia (Tetraplegia) o la paraplegia.

Il corpo tenterà ancora di inviare al cervello messaggi sensoriali, provenienti dal di sotto del livello della lesione e pure il cervello continuerà a cercare di inviare verso il basso messaggi ai muscoli del corpo. Questi messaggi tuttavia, saranno bloccati, a livello della lesione, dal danno al midollo spinale mentre, i nervi che uniscono il midollo spinale al di sopra del livello della lesione, non saranno alterati e continueranno a funzionare normalmente.

Tetraplegia: si riscontra ​​quando una persona ha una lesione del midollo spinale al di sopra della prima vertebra toracica, la paralisi di solito colpisce i nervi spinali cervicali con la conseguente paralisi di tutti e quattro gli arti. Oltre alle braccia e alle gambe ad essere paralizzati sono anche i muscoli addominali. Il petto quindi sarà comunque influenzato anche con il conseguente indebolimento della respirazione e l’incapacità a tossire correttamente. Le persone con questo tipo di paralisi sono definite tetraplegiche o quadriplegiche

Paraplegia: si verifica ​​quando il livello della lesione spinale si trova al di sotto del primo nervo spinale toracico. Il grado di paralisi della persona con lesione spinale può variare: dalla riduzione del movimento delle gambe,  alla paralisi completa delle gambe e dell’addome fino alla linea dei capezzoli. I paraplegici hanno pieno uso delle loro braccia e delle mani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...