Lolly visita il Reeve Irvine Research Centre in California

Lolly Reeve Irvine Center 1

Il 13 luglio scorso ho avuto il privilegio di andare a visitare il Centro di Ricerca Reeve Irvine, dell’Università della California ed incontrare il Dott. Oswald Steward (Direttore del Reeve Irvine Research Centre) e Tania Jope (Direttore della Sviluppo della Community).

Appena entrati nell’imponente edificio ho subito notato a fianco dell’immagine di Christopher Reeve una foto dell’amico Roman Reed. Roman è uno dei leader mondiali nelle campagne a sostegno della ricerca di una cura per le lesioni del midollo spinale e riesce a raccogliere parecchio denaro anche per questo centro di ricerca.

Siamo stati subito accolti nell’ufficio del dottor Steward dove abbiamo parlato dello stato attuale della ricerca sulla lesione spinale. Al Dr. ho potuto porre quella che per noi è la domanda più importante: “Cosa si sta facendo per le lesioni spinali croniche?”Lolly reeve irvine center 2
“Il progetto di rigenerazione del tratto cortico-spinale” è stato per anni al centro delle ricerche del dott. Steward, il quale ha sviluppato collaborazioni con numerosi ricercatori che hanno portato ai risultati pubblicati nel 2010 su Nature Neuroscience. L’articolo dimostrava che era possibile indurre la rigenerazione nel tratto corticospinale (CST) a seguito di lesioni del midollo spinale eliminando un gene chiamato PTEN. Infine da una ricerca pubblicata nel 2015 pare che la rigenerazione del CST induca anche il recupero di funzioni motorie.

Un ulteriore passo avanti si è fatto grazie alla collaborazione con il Dott. Kai Liu dell’università di Hong Kong che ha pubblicato i risultati di una ricerca che avrebbero dimostrato la possibilità di indurre la rigenerazione del CST in topi con lesione spinale cronica sia dopo 4 mesi che dopo 1 anno dalla lesione.

Nello studio il Dott. Liu ha utilizzato la stessa strategia genetica che è stata usata nella prima  pubblicazione. I topi con lesione spinale cronica vecchia di un anno, hanno ricevuto un’iniezione di un vettore virale nella loro corteccia celebrale. Il vettore ha prodotto una proteina che elimina il PTEN dalle cellule nervose che danno vita al CST. Dopo l’eliminazione del PTEN, gli assoni del CST si sono rigenerati oltre la lesione formando nuove connessioni. La scoperta che la capacità rigenerativa può essere riattivata anche 1 anno dopo la lesione estende notevolmente la finestra di opportunità per rigenerare le connessioni del midollo spinale. Il prossimo passo sarà quello di determinare se la rigenerazione sarà associata ad un recupero funzionale.

lolly reeve irvine center 3Come in altre occasioni per continuare le ricerche serve denaro. Ogni studio necessita in media 250.000 $. Ho chiesto se il governo degli Stati Uniti finanziasse le loro ricerche e la risposta è stata negativa. Il dottor Steward ha detto che è estremamente difficile ottenere un finanziamento da parte del governo e che loro si basano esclusivamente su donazioni private e raccolte fondi.

Questo è esattamente ciò che sta accadendo anche nel Regno Unito ed è davvero una terribile notizia per le persone che vivono con lesioni al midollo spinale da molti anni.
Ciò nonostante quando ho chiesto al dottor Steward se fosse ottimista sul fatto che ci sarebbe stata in un futuro prossimo una cura per le lesioni croniche del midollo spinale mi ha risposto “Sì, c’è molto fermento in questo periodo.”

Ho potuto anche visitare i laboratori super attrezzati in cui vengono effettuate le ricerche. E ‘stato davvero emozionante.

E’ stata per me una meravigliosa opportunità incontrare il Dr. Oswald Steward e raccontargli quanto messo in atto dalle Cure Girls! Ringrazio enormemente lui ed il suo team per il lavoro svolto nella speranza di rimetterci in piedi.

Grazie anche a Tania Jope per la calorosa accoglienza.

Ultimo ma non meno importante, grazie a Roman Reed per aver facilitato la mia visita al Reeve Irvine Centre.

Infine vi informo che è possibile effettuare una donazione al Irvine Research Centre Reeve cliccando qui: www.reeve.uci.edu 

Cure Girl Lolly